COP15: come finanziare un accordo ambizioso per la tutela della biodiversità?

Shutterstock_1574704057.jpg

Dopo due anni di rapporti, la COP15 sulla biodiversità si terrà finalmente dal 7 al 19 dicembre a Montreal. Il vertice dovrebbe stabilire un nuovo quadro globale per arrestare l'erosione del Biodiversità entro il 2030.

L'appuntamento sembra cruciale: nessuno degli obiettivi precedenti coprire il periodo 2010-2020 non è stato raggiunto e la pressione sugli ambienti naturali continua ad aumentare. Le specie stanno scomparendo a un ritmo senza precedenti, più di un milione sono minacciate di estinzione e il 75% della superficie terrestre è già stata alterata dall'uomo.

Le tensioni si stanno cristallizzando in particolare attorno alla questione del finanziamento del nuovo quadro globale, condizione essenziale per il successo di un accordo ambizioso. È necessaria la mobilitazione di tutti gli attori, pubblici e privati.

Ciò preoccupa particolarmente aree protette, uno strumento faro per la protezione della biodiversità. Proprio per raggiungere l'obiettivo di salvaguardare il 30% degli habitat terrestri e marini entro il 2030, si stima che il fabbisogno finanziario di queste aree aumenterà tra 149 e 192 miliardi di dollari all'anno.

Di fronte a questi importi considerevoli, gli esperti indicano che è necessario creare ecosistemi favorevoli di finanziamento che consentano di diversificare i meccanismi e le fonti. Pertanto, diversi strumenti sono di grande interesse e trarrebbero vantaggio dallo sviluppo.

È il caso dei Conservation Trust Funds che contribuiscono, meno attraverso grandi volumi che attraverso la loro azione continua, stabile e di lungo termine, a costruire questo ecosistema di finanziamento. Ce ne sono attualmente un centinaio nel mondo, otto dei quali sono sostenuti dall'Agenzia francese per lo sviluppo e dal Fondo francese per l'ambiente globale. Del loro valutazione, abbiamo imparato diverse lezioni utili dal punto di vista del potenziamento.

Redditizio e stabile

I Conservation Trust Funds sono istituzioni private e legalmente indipendenti che mirano a fornire finanziamenti sostenibili dedicati ad azioni di conservazione. Agiscono come “contratti di assicurazione sulla vita” per le aree protette.

Pertanto, le risorse raccolte da donatori internazionali, Stati o attori del settore privato consentono di generare un ritorno finanziario attraverso investimenti diversificati sui mercati dei capitali. Questo viene poi donato sotto forma di sovvenzioni ad aree protette o organizzazioni non governative (ONG) agendo a favore della biodiversità. Questi fondi completano così il sostegno già fornito dagli Stati e le risorse provenienti dal turismo.

La prima lezione che emerge dal nostro studio è la loro capacità di raggiungere il loro rendimento finanziario, intorno al 4% in media, limitando al contempo l'assunzione di rischi. Le politiche di investimento che regolano la strutturazione del portafoglio finanziario dei fondi e la definizione degli obiettivi di rendimento sono state ampiamente rispettate ed efficacemente applicate.

Soprattutto, seconda lezione, che questo è fatto alla grande stabilità. Lo strumento ha la capacità di creare mezzi aggiuntivi significativi e soprattutto regolari per la conservazione della biodiversità terrestre, marina e costiera. Anche nel bel mezzo di una crisi sanitaria, questi fondi hanno potuto continuare a stanziare sovvenzioni quando molti fondi non erano più forniti altrove.

La governo del fondo e sono state analizzate anche le loro modalità interne di funzionamento. Sottolinea la conformità con gli standard di pratica sviluppati dalla Conservation Finance Alliance (CFA), che guida la comunità dei fondi e promuove lo sviluppo delle loro competenze. Da sottolineare anche un effetto di apprendimento: le creazioni più recenti beneficiano degli insegnamenti e dell'esperienza di quelle più vecchie.

Etica finanziaria da migliorare ulteriormente

La Comunità internazionale gradualmente impegnato aumentare le aree da conservare e il numero di aree protette marine e terrestri e i Conservation Trust Funds hanno saputo rispondere agli sviluppi in questo settore. Nuove attività, crescita, diversificazione delle fonti di finanziamento, maggiori requisiti in termini di attività di monitoraggio, tutto questo è stato osservato.

Gli otto fondi sono stati in grado di mobilitare nuove risorse in modo dinamico e hanno dimostrato il loro ruolo di catalizzatori per il finanziamento. Sono stati adottati strumenti innovativi, come ad es pagamenti per i servizi ecosistemici, che mirano a remunerare le azioni di ripristino o protezione degli ecosistemi. In Mauritania, ad esempio, il Fondo Bacomab si è così posizionata negli accordi di pesca con l'Unione europea. Da allora ha beneficiato di un trasferimento finanziario legato al servizio reso dal Parco Nazionale Banc d'Arguin, principale beneficiario di Bacomab, per il rinnovo della risorsa alieutica.

 

Bacomab, in Mauritania, finanzia il Parco Nazionale Banc d'Arguin e le sue parti interessate che si prendono cura delle risorse ittiche. Christine Vaufrey/Flickr, CC BY-SA

Il nostro lavoro rivela tuttavia limiti nel monitoraggio degli standard etici applicati agli investimenti. Sembra che ci sia una vera sfida nel rafforzare le ambizioni in questo settore, dalla loro formulazione alla loro effettiva attuazione. Mentre la valutazione rileva i significativi progressi già compiuti, sono in corso riflessioni per un migliore presidio con un crescente ricorso ai cosiddetti investimenti socialmente responsabili, nel rispetto di criteri ambientali, sociali e di governance.

Per un migliore monitoraggio dell'impatto

L'analisi è stata finalizzata anche a valutare l'impatto sul campo dei finanziamenti stanziati da tali fondi e più specificamente del loro effettivo contributo alla conservazione della biodiversità. Mentre continuano gli sforzi per tenere maggiormente conto dei rischi ambientali e sociali nella definizione e nel monitoraggio delle attività, sembra che gli impatti non siano facilmente misurabili e attribuibili al sostegno dei Conservation Trust Funds.

Alcuni hanno saputo sviluppare adeguati strumenti di monitoraggio e sostenere le aree protette su questi temi: è il caso della Fondazione per le Aree Protette e la Biodiversità del Madagascar, che ha predisposto, con le aree protette che sostiene, degli indicatori che le consentono di rendicontare gli impatti delle attività finanziate sul miglioramento della biodiversità. Ma molti devono ancora fare un nuovo passo qui per sostenere la loro crescita.

Questi meccanismi di finanziamento, apparsi alla fine degli anni '1990, si sono moltiplicati e non hanno cessato di migliorare negli ultimi trent'anni, pur assicurando la loro missione primaria: finanziare la protezione della biodiversità in modo stabile e sostenibile. Certo, probabilmente devono ancora rafforzare ulteriormente gli standard etici dei loro investimenti e la misurazione dell'impatto delle loro attività.

Ma i risultati sembrano ampiamente positivi, soprattutto alla luce delle recenti crisi che a volte hanno portato a drastiche riduzioni dei finanziamenti pubblici per la conservazione a fronte di priorità di salute pubblica o di lotta all'insicurezza. I negoziatori presenti alla prossima COP15 hanno quindi solidi argomenti per non dimenticare di includere questi meccanismi nella creazione di un ecosistema di finanziamento per l'accordo globale sulla biodiversità post 2030.

Claire Cogoluenhes, Funzionario di valutazione, Agenzia francese per lo sviluppo (AFD) et Julien Calas, Ricercatore di biodiversità, Agenzia francese per lo sviluppo (AFD)

Questo articolo è ripubblicato da The Conversation sotto licenza Creative Commons. Leggi ilarticolo originale.

 


Nella sezione Clima >



Notizie recenti >