Come sopravvivono i cristiani afgani al regime talebano?

shutterstock_2062748522.jpg

Scopri gli estratti dell'intervista a un produttore afgano di un programma cristiano in Afghanistan.

Un anno dopo la cattura di Kabul da parte dei talebani, La voce dei martiri del Canada ha intervistato il pastore Shoaib Ebadi, un canadese afgano di origine musulmana che ospita e produce programmi cristiani trasmessi in Afghanistan, per conoscere l'attuale situazione dei cristiani lì.

Spiega che centinaia di cristiani sono fuggiti dall'Afghanistan, in Pakistan e Dubai, ma che chi vi rimane non ha più libertà. Dice che i civili vengono uccisi ogni giorno come vendetta dai talebani contro coloro che hanno lavorato per il governo precedente. Shoaib Ebadi afferma che i cristiani sono in pericolo. Nell'ambito del programma televisivo che trasmette, il parroco spiega di ricevere ogni settimana telefonate da cristiani afgani. Gli raccontano le loro paure. Vengono arrestati, i loro cellulari vengono esaminati.

"Quello che sentiamo sui cristiani afgani in Afghanistan è che hanno molte sfide, come molti afgani, ma in particolare come cristiani", ha continuato.

Il primo problema per i cristiani è il lavoro.

“La maggior parte di loro ha perso il lavoro, perché ha lavorato per diverse organizzazioni, organizzazioni straniere, ONG o per il governo. Hanno perso il lavoro, soprattutto le donne. E quelle donne erano le uniche capofamiglia per le loro famiglie, perché avevano perso i loro mariti. E hanno perso il lavoro. »

Il secondo problema riguarda lo spostamento. Le donne non possono spostarsi da sole da una provincia all'altra. Devono essere accompagnati dal fratello, dal padre o da un altro parente maschio, il che porta a complicazioni quando si tratta di ottenere cure mediche.

Shoaib Ebadi evoca poi l'autocensura legata alle paure dei cristiani. Ma è anche grato di poter parlare di quei cristiani che si riuniscono, all'interno delle proprie famiglie, ma anche con altre famiglie, per pregare insieme. Si aiutano a vicenda, si aiutano a vicenda. "Fanno tutte queste cose per essere sale e luce", dice.

Il parroco fornisce poi informazioni sul programma televisivo trasmesso in loco e visto principalmente dai musulmani, “che vogliono sentire opinioni diverse”.

“Una delle cose che facciamo nei nostri programmi è insegnare la vita di Gesù. (...) Insegniamo agli afgani come possono conoscere Gesù, come possono comprendere gli insegnamenti di Gesù, e questo è ciò che cambia il cuore delle persone in Afghanistan. (...) Parliamo anche della Parola di Dio, della Buona Novella, e del modo in cui devono accedervi. »

Se spiega che attualmente è difficile distribuire le Bibbie, specifica anche che la Bibbia rimane disponibile online.

“Possono ascoltarlo, scaricarlo come PDF o scaricarlo come podcast o file audio. »

In questo programma televisivo, Shoaib condivide anche una prospettiva cristiana sugli eventi in corso in Afghanistan.

“Ad esempio, quando danno queste nuove regole sulle donne, o quando ci sono genocidi di alcune etnie, parliamo apertamente del fatto che Gesù ama tutti allo stesso modo. »

“Al momento, in Afghanistan, la crescita della Chiesa è dieci volte più veloce che in Iran”, dice Shoaib Ebadi, che discute del ruolo delle trasmissioni cristiane, di Internet e dei social network. “Posso dire che Dio è all'opera, ci sono persone nuove ogni giorno”, continua.

“La gente si chiede. E questo è il miglior punto di partenza. Se lo stanno chiedendo centinaia di migliaia di afgani. Soprattutto i giovani, tra i 16 ei 25 anni. Mettono in discussione tutto, la loro stessa fede, il loro passato, il loro presente, il loro futuro. Hanno i cellulari. Quando si chiedono, fanno domande. Alcuni dei nostri colleghi realizzano brevi video su Instagram, sugli insegnamenti di Gesù, sulla vita di Gesù. Vengono visualizzati centinaia di migliaia di volte. »

Per i cristiani afgani “ogni giorno è una sfida”, ricorda il parroco, invitandoci a pregare per loro.

MC

Credito immagine: Shutterstock.com/Ruslan Lytvyn

Articoli recenti >

Riepilogo delle notizie per il 30 maggio 2023

icona dell'orologio delineata in grigio

Notizie recenti >