Cina: dal blocco alla ribellione

Shutterstock_1751828006.jpg

“Non vogliamo un test PCR, vogliamo vivere normalmente”, “Dimissioni di Xi Jinping! Dimissioni del Partito Comunista! Vogliamo più libertà! » Questi slogan risuonano per diversi giorni in Cina, durante manifestazioni spontanee tenutesi sia nella capitale, Pechino, che in altre grandi città del Paese (Zhengzhou, Shanghai, Shenzhen, Hangzhou, ecc.) e anche in zone remote (Kashgar, Urumqi, Dali, ecc.).

Il movimento di protesta, che ha assunto dimensioni senza precedenti, riflette una stufa generalizzata della popolazione cinese, dopo quasi tre anni di reclusione e misure drastiche molto invadente.

Solo tre settimane dopo la chiusura del 20° Congresso del Partito Comunista Cinese, che ha visto Xi Jinping rafforzare ulteriormente il suo potere sul Partito e sulla Cina, il regime, che sembra (localmente) sopraffatto, reagisce con un repressione che continua ad intensificarsi. Una situazione senza precedenti da Tian'anmen nel 1989...

All'inizio, il fuoco di Urumqi

Brandendo a foglio di carta bianco, decine di migliaia di cinesi chiedono alle autorità centrali prima di tutto l'allentamento delle misure restrittive e poi, in fretta, più trasparenza e democrazia.

Il punto di partenza di questa ondata di protesta – che arriva dopo anni di richieste ricorrenti ma rado e diffuso su tutto il territorio - è un fuoco mortale avvenuto il 24 novembre in una torre residenziale nella città di Urumqi (regione autonoma dello Xinjiang, nell'ovest del Paese, dove gli uiguri rappresentano circa il 40% della popolazione).

I servizi di emergenza e di intervento hanno tardato ad intervenire, soprattutto perché le condizioni erano rese molto difficili dall'applicazione delle misure locali di contenimento. La città è davvero confinato per più di 110 giorni consecutivi. L'accesso all'edificio in fiamme è stato ostruito da veicoli elettrici impossibilitati a muoversi a causa della loro immobilità per più di cento giorni. Oltre a barricate e porte murate… Le autorità hanno annunciato un pedaggio di dieci morti ; ma secondo alcune testimonianze, ci sarebbero state diverse decine di vittime.

Questo dramma è stato rapidamente ritrasmesso sui social network cinesi, in particolare wechat, che funziona, nonostante il controllo voluto dalle autorità, da cassa di risonanza in tutta la Cina (il Paese ha più di un miliardo di utenti Internet). Rapidamente, la consapevolezza delle circostanze della tragedia ha portato migliaia di persone a esprimere apertamente il loro rifiuto delle misure politiche "zero Covid" attuate dalle autorità.

I giovani in prima fila

Movimenti risuonano l'uno con l'altro, dalle grandi metropoli dell'est del Paese alle province centrali e fino alle regioni occidentali.

La situazione economica e sociale ha giocato un ruolo chiave nell'innescare questo movimento. I numeri non sono buoni; erano pari censurato durante il XX Congresso. La crescita è quasi pigro con la produzione industriale è ridotta.

I giovani lavoratori non hanno quasi nessuna prospettiva di lavoro, a parte la pubblica amministrazione che reclute in proporzioni senza precedenti per diversi decenni. Studenti e neolaureati – che fino a poco tempo fa venivano descritti come tali "la generazione che sta a letto", aggrovigliato – stanno investendo oggi in un fondamentale movimento di rivendicazioni simile a quelle degli anni '1980, che hanno portato alla grandi proteste in piazza Tienanmen e (altrove in Cina) prima di essere schiacciato nel sangue dal regime.

Sono soprattutto uomini e donne sotto i 35 anni che ritroviamo oggi nelle manifestazioni - persone che, per anni, hanno lottato per inserirsi nel mondo del lavoro e hanno anche subito, a causa della politica "zero Covid", gravi sconvolgimenti nella loro vita privata e, più in generale, nella termini di socialità ed equilibrio mentale.

Diverse dozzine di campus universitari cinesi sono al centro dei movimenti, dalla capitale con la prestigiosa Università Tsinghua a Chongqing, Wuhan, Shanghai o Nanjing.

C'è un'articolazione inedita tra lo spazio digitale dei social network, dove i giovani sono particolarmente presenti, e l'espressione del malcontento nello spazio pubblico fisico. Questa convergenza tra i due spazi costituisce una vera e propria sfida per le autorità che fino ad ora non avevano dovuto gestire i due in risonanza, sotto gli occhi della popolazione cinese e del resto del mondo. Nei primi giorni della protesta, il sistema di sicurezza è stato travolto dalle mobilitazioni, soprattutto nelle grandi città. Ciò testimonia la certa incapacità dei servizi di sicurezza locali di prevenire e controllare i movimenti.

Molte barriere e muri eretti dalle autorità locali in tutte le località confinate sono state a loro volta distrutte. Le barricate vengono smantellate, i muri attraversati. Tanti segni visibili e fortemente simbolici del rifiuto del potere da parte della popolazione.

Mantenere la politica “zero Covid” e intensificare la repressione?

Il sistema di sicurezza cinese la polizia viene "aggiornata". La risposta del regime, a livello statale centrale, è stata la repressione e l'arresto di tutti coloro ritenuti (potenzialmente) responsabili dei movimenti. Allo stesso tempo, il potere cerca di aumentare il proprio grado di controllo sulla rete cinese e sullo spazio pubblico.

La strada è nuovamente recintata e murata. La “memoria” delle manifestazioni viene cancellato. Mezzi militari e paramilitari vengono schierati.

All'indomani delle proteste pacifiche in Wulumuqi Street (il nome di Urumqi in mandarino) a Shanghai, le autorità locali hanno ordinato la chiusura di interi tratti della strada, nonché la rimozione dei cartelli che ne indicavano il nome. Il potere politico riprende il controllo quasi completo dello spazio pubblico. Una dopo l'altra le università si svuotano dei loro studenti, mandato a casa, ufficialmente per il rischio di contaminazione da Covid-19.

Nonostante i segnali di debolezza economica e l'esasperazione/saturazione della popolazione, il regime continuerà a rinchiudere se stesso e la Cina nella politica “zero Covid”, rinchiudendosi anche in una logica corsa a capofitto che separa sempre più la Cina dal resto del mondo .

Anche la narrazione è ripresa. Il regime ha assicurato la popolazione di nuovi sforzi di vaccinazione collettiva, un modo per riposizionare il Partito come unico attore legittimo nella lotta al Covid.

È anche interessante notare che la repressione si adatta ai contesti regionali e sociali. Nei prossimi giorni la repressione sarà probabilmente meno forte (più caso per caso) nelle regioni orientali, urbane e industriali, molto legate alla globalizzazione, che nelle regioni centrali e occidentali, riflettori più remoti e internazionali Attenzione. L'esempio di Kashgar (Xinjiang), dove la repressione fu particolarmente dura, lo attesta.

Mentre il 20° Congresso di ottobre è stato presentato come un trionfo, il governo cinese sta affrontando una situazione senza precedenti e molto preoccupante. Le richieste di dimissioni di “Xi Jinping e il Pcc” esprimono in modo nuovo la sfiducia della gente nei confronti di un regime in difficoltà. Xi Jinping non sarà rimosso dall'incarico, né si arrenderà. Resta che il periodo per lui è complicato, sapendo che dovrà essere nuovamente investito della presidenza all'inizio della prossima primavera. La crisi sta avvenendo in un contesto segnato da lotte intestine all'interno del PCC.

La temporalità è ora quella di un accresciuto indebolimento nel tempo del Partito. Crisi interne ed esterne, difficoltà strutturali e congiunturali annunciano un decennio di tutti i mali per un regime che potrebbe benissimo essere alla fine del suo ciclo.

Emmanuel Veron, Insegnante-ricercatore - Scuola navale, Istituto Nazionale di Lingue e Civiltà Orientali (Inalco)

Questo articolo è ripubblicato da The Conversation sotto licenza Creative Commons. Leggi ilarticolo originale.

Credito immagine: Shutterstock / SibRapid

Nella sezione Internazionale >



Notizie recenti >