
Burundi, che celebra questo 1er Luglio il 60° anniversario della sua indipendenza, è il paese più povero del pianeta in termini di PIL pro capite. Questa triste osservazione va intesa alla luce di a storia costellata da molti eventi drammatici. Fino al 1996 il Paese ha vissuto al ritmo di colpi di stato, massacri, omicidi politici… prima di precipitare in una lunga guerra civile. La pace è stata gradualmente ripristinata nel 2003. Tuttavia, è tornata al governo autoritario nel 2015.
Da allora, l'ONU ha preso atto dei progressi, ma continua a denunciare la violenza politica che affligge il Paese. Come è arrivato il Burundi a questo e perché la sua sorte non sta migliorando?
Autorità fondatrici capaci di instaurare la pace: le elezioni del 2005
Nel 2005, dopo 25 anni di regimi militari filo-tutsi (a quella data i due principali gruppi etnici del Paese: hutu e tutsi, rappresentavano rispettivamente l'85% e il 14% della popolazione) e dieci anni di guerra civile, gli elettori volevano pace e portato alla presidenza Pierre Nkurunziza, il capo del Consiglio Nazionale per la Difesa della Democrazia – Forze per la Difesa della Democrazia (CNDD-FDD), il movimento più potente della ribellione hutu, capace di imporsi sia nei confronti delle forze regolari dell'esercito, Burundian Armed Forces (FAB), che ex ribelli del campo hutu.
La posizione di forza del CNDD-FDD (braccio armato dissidente del CNDD, che aveva accettato di firmare un cessate il fuoco con il potere in vigore nel 1998) non era assicurata. Il suo primato doveva essere convalidato elettorale mentre il processo di negoziazione tra i partiti politici eelaborazione del quadro costituzionale era stato condotto senza la sua partecipazione.
Seguirono cinque anni di assestamento politico durante i quali il CNDD-FDD completò la sua costituzione nazionale.
Consolidare la pace ristabilita e la stabilità del quadro politico: le elezioni del 2010
Di fronte a un'opposizione divisa, i candidati locali del CNDD-FDD e la personalità carismatica del presidente in carica godono del sostegno massiccio delle popolazioni rurali. L'aspirazione alla stabilità è tanto più forte in quanto, per la prima volta nella storia del Paese, gli elettori sono chiamati a votare al termine normale di un'elezione.

Fornito dall'autore
Ma al di là del realismo, la forte partecipazione elettorale e i punteggi ottenuti dal CNDD-FDD esprimono una vera soddisfazione nei confronti di un partito che ha saputo placare le divisioni etniche ed è riuscito nell'integrazione delle forze armate, ora sotto il controllo dell'esecutivo . Questa "riconciliazione" nazionale, in particolare nei confronti di un esercito che non "teme più la popolazione", fu determinante per la vittoria del CNDD-FDD.
Con pieni poteri ai vari livelli di rappresentanza nazionale, la sua dirigenza è stata subito coinvolta nella campagna elettorale del 2015. La priorità assoluta data alla gestione dei problemi locali, al rafforzamento del presidio delle popolazioni, alla strutturazione e mobilitazione dei militanti del partito e i dirigenti sono commisurati all'obiettivo: mantenere tutto il potere a lungo termine.
Il colpo di forza del "terzo mandato" di Pierre Nkurunziza: le elezioni del 2015
Essendo riuscito, in dieci anni di esercizio, a concentrare nelle sue mani gli strumenti e le risorse del potere ea costituire un partito unico de facto dotato di una milizia giovanile preposta al controllo locale delle popolazioni e alla neutralizzazione di ogni opposizione organizzata, sembrava poi insopportabile al presidente dover rinunciare alle sue prerogative.
Il 25 aprile 2015, dopo la conferma da parte del partito della candidatura del presidente uscente, la protesta popolare è stata immediata e si è rafforzata nonostante la mobilitazione della polizia. il Colpo di stato militare fallito del 13 maggio, seguita da una violenta repressione, espone le fratture all'interno delle forze armate. La generazione della libertà di espressione e dei media indipendenti, che aspira alla democrazia senza averla realmente vissuta, è sottomessa.
A luglio, dopo le elezioni né libero né credibile” secondo l'ONU, il CNDD-FDD supera i due terzi della maggioranza in Assemblea Nazionale, che è la percentuale necessaria per emanciparsi dai vincoli costituzionali e Accordi di Arusha riconfermare il presidente a capo di stato.
Il salvataggio elettorale 2020
Oltre alla repressione degli oppositori, le tensioni economiche stanno peggiorando: la crescita fiacca, la fuga di capitali, la mancanza di manutenzione delle infrastrutture, il saccheggio delle risorse pubbliche e una forte riduzione dei benefici sociali stanno scoraggiando gli aiuti internazionali.
Al termine del suo terzo mandato, i vertici del CNDD-FDD stanno spingendo verso l'uscita la “guida suprema eterna” divenuta “impresentabile”. Hanno eletto nel maggio 2020, a seguito di elezioni contestate, il generale Évariste Ndayishimiye, un uomo di sintesi informato e ritirato. Nkurunziza muore poco dopo a causa del Covid-19, una malattia di cui aveva sempre sottovalutato il pericolo.
Mentre il partito-stato controlla tutti i poteri e le risorse, regola la vita quotidiana dei cittadini e non ha più un "nemico" interno al di fuori del suo controllo, il valutazione dei tre mandati La governance CNDD-FDD è catastrofica. L'impotenza manageriale e l'emarginazione economica hanno raggiunto livelli senza precedenti su scala regionale e internazionale.
Fallimento economico, vincoli strutturali e aspirazioni democratiche
Non si tratta di un epifenomeno temporaneo poiché il PIL, già molto basso all'inizio degli anni '1990, ha continuato a scendere dopo il 1993-1994 e poi la guerra civile. Al suo livello più basso nel 2005, è risalito dal 2005 al 2014, poi ha continuato a diminuire dalla crisi del 2015 e da allora è rimasto lì. Allo stesso tempo, il debito pubblico sta progredendo e il disavanzo dei conti pubblici si sta allargando. Tuttavia, nel 2021 prevarrà una timida ripresa della crescita.
L'indice di sviluppo umano del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP), che include i criteri di longevità, istruzione e disuguaglianza, attesta anche l'impressionante deterioramento del Paese: 138e classifica mondiale su 189 paesi nel 1995, 169e nel 2000, 182e nel 2005, 180e nel 2010 e 2015, 185e in 2019 e 2020.

Fornito dall'autore
Pertanto, in quasi tutte le aree economiche e sociali, le prestazioni del Burundi sono tra le più basse del pianeta, senza nessuna costrizione nuovo non può essere invocato. Al contrario, prevalendo dal 2012 sulle tradizionali esportazioni di caffè e tè, oro e più recentemente terre rare (2019 - 2022) sono tra i primi posti di esportazione del paese.
Potenzialmente promettente, ma fatale per gli agricoltori dei terreni devastati, è tuttavia difficile, se non impossibile, valutare con precisione i dividendi derivati dal settore minerario, a causa di la generale mancanza di trasparenza e la complessità degli accordi tra i molteplici partner nazionali e internazionali.
Il "popolo delle colline" di fronte alle loro élite
Dopo il colpo di stato dell'aprile 2015 si è conclusa la cogestione delle “forze armate integrate” (ex FAB e ribelli) e l'equilibrio che regnava tra esercito e polizia. uscito vittorioso dal golpe, i recenti ufficiali della ribellione non si sono più posti alcun limite in termini di recupero finanziario e "ritardi di carriera" nei confronti dei loro colleghi tutsi più anziani e diplomati delle scuole militari. Finora contenuto o nascosto (ICG, 2017), queste pratiche si sono trasformate in un concorso aperto per l'arricchimento personale commisurato ai poteri di ciascuno.
Se aggiungiamo le tensioni di sicurezza della supervisione locale dei cittadini da parte del partito CNDD-FDD, si potrebbe pensare che la "nuova democrazia inclusiva" delle élite militari della macchia non abbia fondamentalmente rotto con il quadro e le pratiche dei regimi antecedenti.
Confermando così, come dicono i burundesi, che i contadini dovrebbero essere al potere "attraverso i figli" a distanza di una generazione attraverso la scuola, l'università, l'addestramento militare e ora la macchia mediterranea in nome del loro status di liberatori del " popolo burundese". Infatti, dopo essere stato messo autorevolmente al lavoro fin dall'indipendenza dai vari regimi militari che si sono succeduti per appropriarsi dello Stato, sono proprio i figli del “popolo delle colline” – che per la maggior parte hanno sopportato il peso della guerra civile – che ora vivono del loro lavoro.
In vista del fallimento manageriale e sociale che si è instaurato e sembra insormontabile, la rottura potrebbe essere potenzialmente più profonda delle divisioni etniche e regionali. Dopo aver portato al potere i dirigenti dalle sue file, i contadini hanno preso piena coscienza che al di là dell'atomizzazione e disorganizzazione dei lavoratori della terra di cui è responsabile, è proprio attraverso le forme di integrazione e partecipazione al potere statale che deriva dalla sua non politica -esistenza come classe di piccoli produttori.
Il ruolo essenziale dei contadini e il suo posto nello Stato
Sono infatti i contadini che forniscono quasi tutti i membri e le risorse di un partito-stato, la maggior parte delle cui decisioni di politica agraria sono prese senza consultazione, anche a livello di base dove i delegati di partito, spesso contadini, esercitano solo funzioni esecutive. Di fronte a uno Stato che, sotto le sue diverse designazioni pubbliche o private, si è imposto come operatore economico esclusivo, sono i suoi funzionari e, concretamente, i quadri del partito che programmano e dirigono gli investimenti, poi gestiscono gli interventi produttivi e le loro ricadute.
Ma in Burundi l'acuta consapevolezza della svalutazione del modo di vivere dei contadini e del loro esproprio si basa su una configurazione ideologica particolare perché, a differenza di molti paesi africani dove l'agricoltura è moribonda, l'esercizio quotidiano della dominazione subita è appesantito dalla coscienza dell'enorme potere potenziale, se non dei contadini come classe, almeno dell'ordine contadino. Questa forza contenuta è molto reale anche se si esprime indirettamente nei limiti imposti alle operazioni di dinamizzazione produttiva e di animazione ideologica.
In un paese in cui lo Stato non può vivere senza il lavoro offerto dai produttori della terra (cioè il 30% del PIL per il 90% della forza lavoro nazionale) sotto forma di prodotti e proventi da esportazione, questo calo sui loro appezzamenti mantiene la sensazione di "tenere" lo Stato. Ampiamente condiviso, unisce i contadini al di là delle sue differenziazioni e riattiva permanentemente i valori rurali che traggono la loro forza dal sentimento secolare di dominio della natura e di integrazione in un ordine che, di fronte alla miseria, è diventato per molti un'ultima linea di difesa.
Andrè Guichaoua, Professore universitario, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne
Questo articolo è ripubblicato da The Conversation sotto licenza Creative Commons. Leggi ilarticolo originale.