
Lula viene da vincere a testa bassa il secondo turno delle elezioni presidenziali in Brasile contro il presidente in carica Jair Bolsonaro, dopo una campagna segnata da disordini fino all'ultimo giorno.
Questa campagna estremamente tesa avrà confermato la presa duratura del bolsonarismo sulla società brasiliana.
Infatti, nonostante la recrudescenza dell'insicurezza alimentare, quasi 700 morti causate dalla pandemia di Covid-000 con aumento della deforestazione, Jair Bolsonaro e il suo governo hanno mantenuto una forte popolarità presso gran parte della popolazione durante il suo mandato. L'ultimo sondaggio Datafolha organizzato prima delle elezioni indicava che il 38% dei brasiliani considerava il governo "buono" o "molto buono", mentre il 22% lo considerava "medio" e il 39% "cattivo" o "molto cattivo".
Se il dibattito resta aperto, il ricerca in corso mostralo adesione alle idee bolsonistiche può essere spiegato da diversi fattori, il primo è il strategia di comunicazione dell'ormai ex presidente. Nonostante le critiche ricorrenti dei media tradizionali nei confronti di Bolsonaro e del suo governo, il bolsonarismo riesce a creare un circuito di informazioni indipendente, ampio e permeabile, soprattutto su Internet.
Contro ogni previsione
Il contenuto riprodotto con questi mezzi di diffusione contribuisce anche al mantenimento del bolsonarismo. Nonostante le sue differenze interne, il discorso bolsonarista concepisce il leader ei suoi sostenitori come soldati nella lotta contro “il sistema”. Questo “sistema” comprende, tra gli altri, istituti di istruzione superiore, istituzioni giudiziarie, ONG nazionali e internazionali e persino le Nazioni Unite.
Di conseguenza, qualsiasi critica proveniente da queste istituzioni e dai loro membri vede messa in discussione la sua legittimità, il che aiuta a giustificare le difficoltà incontrate dal governo nell'attuazione delle sue politiche.
Inoltre, il discorso bolsonista insiste sul bisogno di moralizzare la società brasiliana. Questa moralizzazione ravviva il memoria di scandali di corruzione che esplose durante i governi del Partito dei Lavoratori ed esalta i valori tradizionali - come testimonia l'art slogan bolsonista spesso ripetuto: "Dio, patria e famiglia". In questo contesto, l'uso di simboli nazionali e religiosi rafforza l'effetto moralizzante, suscitando sentimenti come paura e odio.
Inoltre, è importante sottolineare il sostegno economico e morale fornito a Bolsonaro da alcuni settori, come parte delle Chiese evangeliche (in particolare pentecostali), agroalimentare, mondo imprenditoriale, polizia e governo.'esercito.
Una ristretta rappresentanza del popolo
Il radicamento del bolsonarismo nella società brasiliana dipende in larga misura dalla costruzione di una certa rappresentazione del popolo. Basato sulla figura del “buon cittadino”, il popolo che Bolsonaro e il suo campo intendono rappresentare si costruisce soprattutto in opposizione alle rappresentazioni fatte del nemico comune bolsonarista, incarnato dalla sinistra.
In una prospettiva di lotta del bene contro il male, gli altri sono qui i "vagabondi", siano essi dentro - tutti coloro che minaccerebbero l'integrità dei brasiliani e delle loro famiglie - o fuori - in questo senso, i tanti confronti con paesi latinoamericani governati da partiti di sinistra servono a mettere in guardia contro il loro ritorno al potere.
In questo contesto, Lula appare come la personificazione di questa controimmagine, unendo il “noi” bolsonarista attorno a un profondo rifiuto. In particolare, gli viene attribuita la volontà di distruggere le famiglie brasiliane - sullo sfondo della lotta contro l'"ideologia di genere", associata alla "sessualizzazione dei bambini" - e di perseguitare i cristiani, a rischio di vederne chiusi i templi - mediante citando l'esempio del Nicaragua.
Panico morale intorno a Lula
Le politiche di lotta alla povertà attuate dal Partito dei Lavoratori sono punite anche come forma di manipolazione elettorale - anche se Bolsonaro cerca di mettendo in risalto la propria "generosità" nei confronti dei beneficiari di queste stesse polizze. Inoltre, Lula si presenta come il candidato "del sistema", sostenuto sia dai media mainstream sia dalle istituzioni preposte alla regolamentazione delle elezioni - in particolare il corte elettorale suprema, rappresentato nella persona del suo presidente, il ministro Alexandre de Moraes.
Con il panico morale creato intorno al campo di Lula, si sviluppa l'idea che il Brasile sia spiritualmente malato, perché dominato dalle forze del male. Bolsonaro appare quindi come l'unico che può combattere contro queste forze e "guarire" il Brasile liberandolo da un sistema profondamente corrotto.
Questo discorso è alla base di a forma di riavvicinamento con gli elettori, improntato alla valorizzazione dell'autenticità e della semplicità come qualità intrinseche del leader e delle persone che intende rappresentare. L'uso di termini volgari, la pretesa del buon senso contro un certo intellettualismo percepito come elitario, o anche il suo modo di vestire traducono una rappresentazione un po' caricaturale del "cittadino comune".
Il peso dell'elettorato popolare
Secondo ultimi sondaggi (Datafolha, 28 ottobre 2022), gli elettori il cui reddito familiare è inferiore o uguale a due salari minimi brasiliani (circa 460 euro) tendono a votare per Lula (61% Lula, 33% Bolsonaro). Questo divario si riproduce nella maggior parte degli strati in cui le classi lavoratrici sono maggioritarie, come tra gli elettori che si dichiarano neri (60% contro 34%), i meno istruiti (60% contro 34%) e quelli che vivono nel Nordest, il più povero del Brasile (67% contro 28%). Nonostante ciò, in un Paese in cui il 48% degli elettori ha un reddito familiare di due salari minimi o meno, il sostegno dell'elettorato popolare rimane fondamentale per mantenere il potenziale elettorale di Bolsonaro.
Questo potenziale può essere in parte spiegato dal supporto di cui gode con gli evangelici. Tuttavia, il campo evangelico, che nel 2018 era fortemente favorevole a Bolsonaro (quasi il 70% dei voti), è oggi diventato un parte contesa, come sottolinea Esther Solano. Questa professoressa di relazioni internazionali all'Università Federale di San Paolo osserva che alcuni fedeli esprimono la loro insoddisfazione per la strumentalizzazione della loro religione per fini politici e rileva l'esistenza di quello che lei chiama "pentecostalismo oscillante" tra Lula e Bolsonaro. Secondo il ricercatore, alcuni fedeli delle Chiese pentecostali si rammaricano di aver sostenuto Bolsonaro, sia per il mancato sostegno alla popolazione durante la pandemia, sia per la loro disperazione economica.
Oltre alle questioni religiose, il discorso bolsonarista sembra trovare una qualche risonanza nella rivolta delle classi lavoratrici di fronte alla criminalità – più intensa nelle periferie delle grandi città e nelle aree rurali. Di fronte a questa rabbia, la risposta è una proposta repressiva, sia da parte della polizia che dei cittadini, diventando quindi liberi di portare armi da fuoco.
Inoltre, il discorso bolsonarista sottolinea l'importanza della corruzione come chiave per spiegare tutti i problemi. Ciò contribuisce alla costruzione di un'immagine dello Stato come ostacolo allo sviluppo individuale e collettivo – motivo per cui, da questo punto di vista, le funzioni pubbliche dovrebbero essere affidate al settore privato, ha affermato Paulo Guedes, ministro dell'Economia di Bolsonaro.
Gli effetti a lungo termine
In vista del radicamento bolsonista nella società brasiliana, è importante considerare gli effetti a breve e lungo termine che ha prodotto su questa giovane democrazia. Gli incessanti attacchi diretti agli altri poteri, in particolare alla Suprema Corte, accentuano la diffidenza delle istituzioni la cui missione è salvaguardare lo stato di diritto. Ancorato nella Costituzione del 1988, la cui promulgazione ha sancito la fine della dittatura militare, questo quadro istituzionale ha mostrato segni di corrosione molto prima che Bolsonaro salisse al potere.
Di fronte al susseguirsi di crisi e riconfigurazioni avvenute nell'ultimo decennio, ha segnato dal licenziamento di Dilma Rousseff nel 2016, oltre a numerosi scandali di corruzione, sta diventando sempre più palpabile il diffuso malcontento. Il bolsonarismo appare quindi come espressione di antipolitica, supponendo che tutti coloro che si sottomettono al sistema siano corrotti. Una costruzione non priva di contraddizioni – vista la lunga traiettoria dell'ex capitano come vice, e soprattutto il fatto che anche lui è portato ad allearsi con vecchie forze politiche per rimanere al potere – ma molto potente in una società afflitta da scandali e un certo discorso moralistico.
Gli scenari che si profilano per il futuro della democrazia brasiliana non suggeriscono un “ritorno alla normalità democratica” di facile gestione. Il fenomeno attualmente osservato è caratterizzato molto di più dalla destrutturazione di un quadro istituzionale storicamente situato che già mostrava i suoi limiti.
Anche se la vittoria di Lula fosse accolta da Bolsonaro e dai suoi sostenitori, ci vorrebbe molto lavoro da parte del nuovo governo per riadattarsi ai nuovi metodi di azione politica, di fronte a un'opposizione bolsonista che sarà senza dubbio feroce e determinata a tornare in alimentazione il più rapidamente possibile.
Bruno Ronchi, dottorando in scienze politiche, Università di Rennes 1 et Lucas Camargo Gomes, dottorando in sociologia, Università Federale del Paraná, Università Federale del Paranà (Brasile)
Questo articolo è ripubblicato da The Conversation sotto licenza Creative Commons. Leggi ilarticolo originale.