Dighe e bacini artificiali: i loro effetti negativi in ​​caso di lunghe siccità

shutterstock_1783871294.jpg

Ondate di caldo e siccità senza precedenti in Francia e più in generale nell'Europa continentale, con il susseguirsi di incendi e il prosciugamento delle falde acquifere, secondo le proiezioni degli idrologi, saranno sempre più frequenti anche le "nuovo standard". Questi fenomeni, che stanno accelerando, si osservano anche in diverse regioni del mondo.

Siccità significa deficit idrico rispetto a una situazione normale: può essere espresso dal livello delle precipitazioni, dall'acqua del suolo o dalle portate. Si parla quindi di siccità meteorologiche, agronomiche o idrologiche, le tre delle quali possono verificarsi contemporaneamente, ma spesso hanno una propria dinamica.

Questi fenomeni sono direttamente influenzati dai cambiamenti climatici e in futuro si prevedono siccità più frequenti, più diffuse e più intense in una regione. gran parte del globo, e soprattutto in Francia.

Un milione di pesci trovati morti nel sud-est dell'Australia. Il governo attribuisce questo massacro alla siccità. Ma, secondo gli accademici australiani, questo eccesso di mortalità è dovuto principalmente all'eccessivo sfruttamento dell'acqua. (Le Monde / YouTube, 2019).

Conservare l'acqua contro la siccità

Per combattere la siccità, il Deposito d'acqua viene spesso proposto come soluzione. L'idea è di fare delle riserve con l'acqua disponibile nei periodi piovosi (inverno) per conservarla per usi successivi (estate).

Ciò si riflette in particolare nel desiderio di costruire dighe o bacini idrici, come indicato dal cosiddetti progetti territoriali, con l'obiettivo di immagazzinare acqua e condividerla nella stessa area.

Il mondo conterebbe più di 16 milioni di dighe, per un totale di una capacità di stoccaggio stimata tra 7 e 000 km³. Cioè da 2 a 3 volte i volumi di acqua contenuti nel fiumi del globo.

Le quantità immagazzinate sono aumentate notevolmente dall'inizio del XX secolo.e secolo, al fine di soddisfare una crescente domanda di acqua per le attività umane. Ciò ha permesso di studiare l'impatto di questi giacimenti, sia sulla risorsa che sulla domanda, e di identificare le conseguenze sul verificarsi di siccità.

Evoluzione del livello del bacino idrico di Santa Juana nel bacino di Huasco in Cile. I livelli di crisi sono mostrati in linee tratteggiate. A destra, una foto scattata nel 2014 durante la siccità pluriennale iniziata nel 2008.
Huasco Dipartimento Tecnico, 2014

Immagazzinando l'acqua durante i periodi di abbondanza per promuoverne l'uso durante i periodi di bassa marea, i serbatoi riducono l'impatto di molte inondazioni e siccità.

Siccità amplificata dall'attività umana

Questa efficacia è tuttavia limitata a eventi a bassa intensità. Infatti, molti studi dimostrano che l'efficacia delle dighe è molto ridotta per lunghi periodi di siccità (come, ad esempio, nel ibérique Péninsulein Austria o Stati Uniti).

Nel nord della Cina, negli ultimi 30 anni, attività umane hanno amplificato la gravità e la durata delle siccità, alcune della durata di oltre due anni. In Spagna, l'analisi della siccità tra 1945 e 2005 hanno mostrato che gli episodi di siccità più gravi e più lunghi si sono verificati nei bacini più regolati dalla presenza di dighe. Questo porta ulteriormente ad a intensificazione della siccità a valle dei bacini.

Sembra quindi che la creazione di grandi volumi di stoccaggio dell'acqua per l'irrigazione non consenta di garantire un approvvigionamento idrico. durante lunghi periodi di siccità, sia per la difficoltà di riempimento delle dighe, sia per l'utilizzo di acqua che eccede la risorsa.

Il circolo vizioso della dipendenza dall'acqua

L'amplificazione della siccità da parte delle attività umane è così marcata che la nozione di siccità "antropogenica" : si tratta solo di episodi di siccità dovuti al prelievo e alla gestione da parte degli invasi, indipendentemente dalle condizioni climatiche.

Diagramma del verificarsi della siccità indotta dalle sole condizioni climatiche (in giallo), dalle sole attività umane (campioni) (al buio) e dalla combinazione dei due. In questo caso, la siccità si verifica quando il livello dell'acqua è al di sotto della soglia disegnata in blu. L'attribuzione della siccità viene effettuata confrontando il livello osservato (linea continua) con un livello simulato in condizioni naturali, senza attività umana, punteggiato.
"Siccità nell'Antropocene", _Nature Geoscience_, volume 9, pagine 89-91 (2016)

Questa nozione di siccità indotta dall'uomo è particolarmente ben illustrata dai casi emblematici di grandi laghi, come il mare d'Aral e lago urmia in Iran, che si stanno prosciugando perché l'acqua dei fiumi che alimentano i suoi laghi viene deviata per uso umano.

Non si tratta solo di una fatalità, legata al bisogno di acqua, ma di un circolo vizioso : un deficit idrico - vale a dire un utilizzo dell'acqua maggiore della risorsa - porta a danni socio-economici e genera pressione per creare nuove riserve idriche: si aumentano quindi i serbatoi ei volumi stoccati.

Ma questo aumento delle riserve è di fatto compensato da un aumento degli usi: ad esempio, l'aumento delle aree irrigate o la crescita della popolazione che aumenta il consumo di acqua potabile. Questi cambiamenti sono aggravati dal cambiamento dei fattori climatici. Appaiono quindi nuovi deficit idrici, e con essi altri danni socioeconomici.

Piuttosto che sviluppare strategie per ridurre i consumi, induciamo una maggiore dipendenza dalle infrastrutture di approvvigionamento idrico: il che aumenta la vulnerabilità e il danno economico in caso di scarsità d'acqua.

Tuttavia, il cambiamento climatico implica quasi certamente la moltiplicazione di queste carenze.

Ridurre i consumi per affrontare la siccità

Illustrazione di come l'approvvigionamento idrico può peggiorare la scarsità d'acqua: la figura rappresenta, in blu, il ciclo domanda-offerta, in marrone, l'influenza delle pressioni socio-economiche, e in rosa, la crescita della dipendenza e della vulnerabilità legate alla fiducia nell'approvvigionamento e deficit di adattamento.

Gli studi sono interessati in particolare agli impatti della gestione dell'acqua sulle future siccità su scala globale. Ma non integrano questo meccanismo di circolo vizioso, e quindi anticipano un numero costante di serbatoi nel tempo. Solo i volumi per l'irrigazione variano a seconda del clima. In questo contesto, che non tiene conto dell'evoluzione del fabbisogno di acqua potabile, il drinking disposizioni umane ridurrà del 10% l'aumento della siccità agronomica, cioè il deficit idrico nei suoli, ma porterà ad un aumento del 50% dell'intensità della siccità nei fiumi.

La moltiplicazione dei bacini idrici ne compromette la funzionalità, limitandone la capacità di riempimento, poiché più di loro condividono la stessa risorsa limitata. Anche se questi serbatoi non sono oggetto di campionamento per attività umane, sperimentano perdite per evaporazioneche riduce le risorse idriche.

Questi fattori sono particolarmente aggravati durante i lunghi periodi di siccità, eventi purtroppo destinati a diventare più frequenti nel contesto del cambiamento climatico. Tutte le azioni per ridurre il consumo di acqua saranno utili per ridurre la nostra vulnerabilità a questi eventi.

Firenze Habets, direttore della ricerca CNRS in idrometeorologia, professore, École normale superiore (ENS) - PSL

Questo articolo è ripubblicato da The Conversation sotto licenza Creative Commons. Leggi ilarticolo originale.

Credito immagine: Shutterstock.com / Piotr Mitelski


Articoli recenti >

Violenze nel Manipur: un'organizzazione denuncia un nuovo modello di “pulizia religiosa”

icona dell'orologio delineata in grigio

Notizie recenti >