In Nicaragua le condizioni per la libertà religiosa si stanno deteriorando

shutterstock_372071230.jpg

Preti arrestati o agli arresti domiciliari, chiusura dei media cristiani, repressione delle organizzazioni affiliate ai cattolici, esperti internazionali denunciano il deterioramento delle condizioni di libertà religiosa in Nicaragua.

Ne ha parlato di recente la Commissione statunitense per la libertà religiosa internazionale (USCIRF). il deterioramento delle condizioni di libertà religiosa in Nicaragua nel primo semestre 2022.

Il rapporto cita l'espulsione del nunzio pontificio, capo della diplomazia vaticana nel Paese, "per motivi inspiegabili", la condanna a più di quattro anni di reclusione "con false accuse", e l'arresto di un altro "per ragionamento sospetto" . Denuncia anche l'intensificarsi della repressione delle organizzazioni cattoliche “chiudendo le organizzazioni caritative ed espellendo i loro lavoratori, privando le università dei loro finanziamenti e status giuridico, chiudendo i media e le stazioni radio ed eliminando le organizzazioni non governative”.

Il 1 agosto diversi radio hanno ricevuto notifiche di chiusura e sequestro di attrezzature. Questa censura è stata imposta alla più antica stazione radio cattolica di Matagalpa, Radio Hermanos, come a molte altre radio cristiane. Una situazione descritta dall'Unione Europea e dagli Stati Uniti come a "decisione arbitraria". Per il portavoce del Servizio per l'azione esterna dell'Unione europea, Peter Stano, si tratta di "una nuova violazione della libertà di espressione e della libertà di religione o di credo in Nicaragua".

4 agosto Monsignor Rolando Alvarez di Matagalpa, che aveva coordinato una rete di cinque radio cattoliche chiuse pochi giorni prima, oltre a sei sacerdoti e sei laici cattolici, è stato impedito dalla polizia di celebrare la messa. Foto e video di questa scena sono stati trasmessi sui social network.

Agli arresti domiciliari con altri 10 laici e religiosi e vigilato dalla polizia, ha celebrato l'11 agosto una messa dal vescovado della città, trasmessa sui social network. "Grazie a Dio siamo in buona salute", ha detto in quel momento.

Quello stesso giorno, al sacerdote Aníbal Manzanares fu proibito di lasciare la sua parrocchia. “Miei buoni amici e fratelli, stamattina la polizia mi ha avvertito che non ho il permesso di uscire, non posso andare in strada, processioni, attività fuori dal tempio parrocchiale, quindi penso che mi stiano guardando”, ha spiegato sui social network.

Sabato il regime di Daniel Ortega, presidente del Nicaragua, ha bandito a processione cattolica a Matagalpa.

All'inizio di luglio, il Missionarie della Carità appreso che dovevano lasciare il paese. Il governo aveva annunciato la chiusura della loro associazione, accusandoli di aver mancato agli obblighi di legge e di non essere accreditati dal Ministero della Famiglia. Presenti in Nicaragua dall'arrivo di Madre Teresa nel 1988, le suore hanno accolto nelle loro case adolescenti abbandonate o vittime di abusi, si sono presi cura di minori a rischio, hanno gestito un asilo nido e si sono presi cura degli anziani.

Nel suo rapporto annuale pubblicato quest'anno, l'USCIRF ha già chiesto che il Paese sia tenuto nella Special Watch List per aver commesso o condonato gravi violazioni della libertà religiosa.

MC

Credito immagine: Shutterstock.com/Joseph Mortimer

Articoli recenti >

Riepilogo delle notizie per il 26 maggio 2023

icona dell'orologio delineata in grigio

Notizie recenti >