
A 46 anni dai fatti, sta per essere rilanciata l'inchiesta sulla morte del vescovo argentino Carlos Ponce de León.
ilAgenzia Fides riferisce che la Corte Federale d'Appello di Rosario ha ribaltato la sentenza del 1978 che caratterizzava la morte di Monsignor Carlos Horacio Ponce de León, Vescovo di San Nicolas, come un incidente stradale.
AMERICA/ARGENTINA - Dopo 46 anni si riaprono le indagini sulla morte del Vescovo Carlos Ponce de Leon https://t.co/alhVgvKlW6 pic.twitter.com/WDcrJyXKj9
- Agenzia Fides (@AgenziaFides) 1 Marzo 2023
La morte del Vescovo Ponce De León, avvenuta l'11 luglio 1977, sulla Strada Statale 9, nella giurisdizione della città di Ramallo, in rotta verso Buenos Aires, è stata qualificata come omicidio dovuto a incidente stradale. Questa sentenza era stata pronunciata sotto la dittatura.
Tuttavia, a distanza di 46 anni dai fatti, sono emersi nuovi elementi che giustificano la riapertura delle indagini da parte della Corte d'Appello Federale, come rileva Fides:
"Ci sono prove che Ponce de León sia stato oggetto di operazioni di intelligence, sorveglianza e minacce da parte degli organi repressivi della dittatura civile-militare che governava il Paese".
Carlos Ponce de León è nato a Buenos Aires il 17 marzo 1914. Ha guidato la diocesi di San Nicolas per 11 anni fino alla sua morte accidentale avvenuta l'11 luglio 1977.
Mons. Ponce De León è stato uno dei vescovi argentini che più ha denunciato gli abusi, i crimini e le violazioni dei diritti umani durante la dittatura militare, riferisce il Notizie dal Vaticano.
Salma El Monser