Violenza sessuale su adulti: la Conferenza dei vescovi di Francia crea un tribunale

Shutterstock_2228642199.jpg

L'episcopato francese ha installato lunedì a Parigi una nuova struttura nel diritto interno della Chiesa cattolica: un tribunale penale canonico nazionale (TPCN), che avrà la funzione di occuparsi in particolare dei casi di violenza sessuale su adulti.

La creazione di questo tribunale da parte della Conferenza dei vescovi di Francia (CEF) fa parte delle varie misure decise per rispondere agli scandali della violenza sessuale nella Chiesa.

Il tribunale penale canonico interdiocesano (nazionale). #TPCN, interno alla Chiesa cattolica in Francia, votato dai vescovi nel marzo 2021, è stato installato oggi 5 dicembre 2022. pic.twitter.com/JQxXJRZCome

- Chiesa Cattolica (@Eglisecatho) Dicembre 5, 2022

 

Oltre ai casi di preti o laici colpevoli di violenza sessuale contro adulti, questo TPCN - che non sostituisce la giustizia civile - può essere investito anche di casi di abuso di fiducia, abuso spirituale (senza dimensione sessuale), o anche reati finanziari, secondo il CEF.

Non sarà invece competente per i casi di pedocriminalità, giudicati in Vaticano, salvo eccezioni.

Il rapporto Sauvé, che aveva documentato l'estensione della pedocriminalità nella Chiesa in Francia, aveva raccomandato l'istituzione “senza indugio” di tale tribunale, in particolare assicurando l'integrazione al suo interno di “giudici laici appositamente formati”.

Dei 13 membri che hanno prestato giuramento lunedì, 8 sono sacerdoti e 5 laici.

“Siamo l'unico Paese ad avere per la Chiesa un tribunale specializzato in materia penale” e dotato di “giurisdizione nazionale”, ha assicurato mons. Joseph de Metz-Noblat, vescovo di Langres (Alta Marna) e presidente del Consiglio per le questioni canoniche a il CEF.

Ha, tuttavia, ammesso un "background nei Paesi Bassi", che comprende sette diocesi quando la Francia ne ha cento.

Fino ad ora, i casi di cui sarà investito il TPCN sono di competenza dei tribunali stabiliti in ciascuna diocesi (o interdiocesana). Ma al vescovo veniva rimproverato di essere insieme giudice e parte (poteva essere giudice di un sacerdote della sua stessa diocesi) in una causa. E non sempre le giurisdizioni della Chiesa erano dotate di personale sufficientemente numeroso o sufficientemente formato in diritto canonico.

Con il TPCN, che inizierà ad operare a gennaio, le cause saranno fuori luogo "che è una garanzia di indipendenza", ha assicurato il CEF. A lui possono rivolgersi tutti i battezzati, chierici o laici.

Le pene pronunciate possono essere l'interdizione di rimanere in un luogo, di esercitare un ministero, la privazione dell'ufficio, anche la dimissione dallo stato clericale o la scomunica.

Il tribunale può anche condannare il colpevole al risarcimento dei danni alle vittime che si sono costituite parti civili nel processo.

La Redazione (con AFP)

Credito immagine: Shutterstock / godongphoto

Nella sezione Chiesa >



Notizie recenti >