
La prefettura marittima della Manica ha salvato mercoledì una serie di barche che cercavano di attraversare il mare illegalmente verso l'Inghilterra e ha portato a terra 166 migranti, uno dei quali ha dovuto essere trasportato in aereo in un ospedale in Francia, ha annunciato giovedì.
La Società francese per il salvataggio in mare e i servizi dello Stato francese sono chiamati regolarmente a soccorrere le imbarcazioni clandestine, i tentativi di traversata della Manica sono fortemente aumentati nella prima metà del 2022, dopo un 2021 già record.
Nella tarda mattinata di mercoledì, 144 migranti soccorsi la scorsa notte nello Stretto di Pas-de-Calais da quattro navi francesi sono stati sbarcati al porto di Boulogne-sur-Mer (nord), afferma la prefettura nel suo comunicato stampa.
Sono stati presi in carico dalla polizia di frontiera (PAF) e dai vigili del fuoco dipartimentali.
Mercoledì pomeriggio una nuova barca con 22 persone a bordo è stata salvata da una motovedetta della dogana francese. Uno dei migranti è stato evacuato da un elicottero della Marina francese.
Questa serie particolarmente ravvicinata di salvataggi è avvenuta in un momento in cui Europol ha annunciato lo smantellamento di una vasta rete di trafficanti stabilita in diversi paesi europei.
Trentanove persone sono state arrestate in Europa durante un'operazione coordinata che ha smantellato una rete guidata da curdi iracheni, secondo la stessa fonte.
Sono sospettati di aver orchestrato il passaggio di un massimo di 10.000 migranti negli ultimi 12-18 mesi in piccoli gommoni attraverso la Manica, hanno annunciato mercoledì gli investigatori.
Il ministero dell'Interno francese stima in 20.000mila il numero dei candidati all'esilio che hanno tentato la traversata tra il 1 gennaio e il 13 giugno (+68% rispetto allo stesso periodo del 2021).
Nel 2021, l'uso di piccole imbarcazioni è diventato il mezzo principale per il traffico di migranti dall'UE al Regno Unito, superando il traffico di migranti con i camion, ha affermato Eurojust mercoledì.
La Redazione (con AFP)